→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ferriere FIAT è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 331

Brano: [...] regime andò maturando, specie dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, si realizzò una svolta e le agitazioni operaie cominciarono a prendere il sopravvento rispetto ai movimenti contadini. I richiami alle armi, i bombardamenti, la penuria dei generi di prima necessità, i lutti e ogni altra sorta di disagi diedero i loro effetti.

I primi scioperi

Dopo lunghi anni di dominio fascista, 1*11.1.1943 si ebbe a Torino, e precisamente alle Ferriere FIAT, il primo sciopero; motivo occasionale ne fu la mancata consegna della tessera annonaria per il pane. Il 13 e il 14 gennaio scioperarono gli operai della FIAT Acciaierie di via Cigna (Reparti Forgia e Lamiere) per protestare contro l’inadeguatezza dei salari rispetto al crescente costo della vita, ed essi furotìó immediatamente seguiti da quelli della FIATDiatto (3.000 operai), in segno di protesta per il rifiuto della Direzione di liquidare il cottimo spettante, e da quelli della FIAT Mirafiori e della Lingotto, che a loro volta protestavano per l’allungamento della giornata lavorativa, di f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 332

Brano: [...]l’aumento del 100 per cento del salario, più adeguate razioni di pane e di grassi, e il diritto di sospendere il lavoro durante le incursioni aeree (in uno degli ultimi bombardamenti la Direzione aveva ritardato a dare l’allarme e gli operai erano corsi nei rifugi solo dopo che i bombardieri stavano sulla città). Lo sciopero si allargò rapidamente: il 17 alla FIAT Grandi Motori, alle Acciaierie Piemontesi, all’Aeritalia, alla RIV, alla SPA, alle Ferriere FIAT, alla Michelin; e il 18 novembre si estese a tutti i più importanti stabilimenti torinesi.

II 17 novembre il Comitato provinciale sindacale clandestino lanciò il seguente proclama:

« Operai, operaie torinesi!

Da ieri gli operai della FIAT sono in sciopero. Essi rivendicano la sollecita liquidazione delle paghe del mese di ottobre, l’aumento degli anticipi del mese, l'au

mento della paga base dei cottimi e della razione dei generi tesserati.

Operai, operaie torinesi!

Solidarizzate con i forti operai degli stabilimenti FIAT. Le loro rivendicazioni sono le vostre. Imitateli, sc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 612

Brano: [...]il settarismo e il conservatorismo di alcuni elementi comunisti e socialisti, con la responsabile ricerca del dialogo prevalsero il senso unitario e di collaborazione tra P.S.I.U.P. e P.C.I..

Questa linea fu ufficialmente riconfermata anche in due documenti redatti verso la fine della Guerra di liberazione.

Il 28.2.1945, in occasione di un convegno tra lavoratori socialisti e comunisti delle fabbriche Grandi Motori, Eili Zerboni, Nebiolo e Ferriere FIAT, si sanciva la necessità di una « collaborazione tendente ad una fusione dei due partiti di sinistra, collaborazione che ha per scopo principale quello di rafforzare i due partiti proletari per le lotte di domani ».

Nell'altro documento, del 23.3.1945, foglio n° 101 di prot., il Comando unificato della XXX Brigata S.A.P. « Luigi Capriolo » dava notizia ai centri del P.S.I.U.P. e del P.C.I. dell’awenuta « fusione » tra S.A.P. socialiste e comuniste, nel campo politico e militare. Esso concludeva: « Con questa nostra dichiarazione facciamo pressione sui comitati centrali dei due partiti dell[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ferriere FIAT, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---FIAT <---fascismo <---Diritto <---antifascista <---comunista <---fascista <---Acciaierie Piemontesi <---Alla FIAT <---Andrea Camia <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N. <---C.M.R. <---C.V.L. <---Comitato del Fronte <---Corrado Bon <---Direzione FIAT <---Domenico Chiaramello <---Filippo Carpi <---Guglielmo Ghislandi <---Guido Mosna <---Il pomeriggio <---Illustrazione italiana <---La dittatura <---La lotta <---Lavoro Leopoldo Piccardi <---Lelio Basso <---Leo Lanfranco <---Luigi Capriolo <---Mario Bonfantini <---Milano di Sandro <---P.C.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Paolo Della Giusta <---Pier Luigi Passoni <---Piero Capuzo <---RIV <---Rodolfo Mo <---Rosso sul Fronte <---S.A.P. <---SPA <---U.P. <---Vasco Cherubini <---Vittorio Franco <---abbiano <---antifasciste <---antifascisti <---comuniste <---comunisti <---conservatorismo <---fascisti <---italiana <---nazismo <---nazisti <---proselitismo <---realismo <---scetticismo <---settarismo <---socialismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL